Oggi, la conoscenza rimane ancora il fondamento della società moderna, i cui confini vanno oltre il limite angusto dei singoli stati e/o nazioni. Ma la conoscenza è e deve essere uno strumento utile al vivere quotidiano (una ottica che già gli Illuministi del '700 si erano posti), e non meramente accademica o riservata a pochi.
Per questo al nostro progetto abbiamo dato questo nome: DM Paideia vuole raccogliere e mettere a frutto l'esperienza accumulata dal suo promotore nella formazione personale, per costruire un luogo dove vengono messi a disposizione gli strumenti per costruire un proprio bagaglio di conoscenze il più possibile ampio, ma allo stesso tempo personalizzabile secondo gli interessi, curiosità e inclinazioni di ciascuno, sulla base del principio ciceroniano che suae quisque fortunae faber est (= ciascuno è artefice del proprio destino) .
Naturalmente, data la natura amatoriale del progetto, non si ha la pretesa di coprire tutto lo scibile, che è fuori dalla nostra portata; vogliamo però mettere a disposizione la propria conoscenza ed esperienza per dare il proprio contributo alla crescita personale e professionale dell'individuo.
Leggi tutto: La mission