Oggi, la conoscenza rimane ancora il fondamento della società moderna, i cui confini vanno oltre il limite angusto dei singoli stati e/o nazioni. Ma la conoscenza è e deve essere uno strumento utile al vivere quotidiano (una ottica che già gli Illuministi del '700 si erano posti), e non meramente accademica o riservata a pochi.
Per questo al nostro progetto abbiamo dato questo nome: DM Paideia vuole raccogliere e mettere a frutto l'esperienza accumulata dal suo promotore nella formazione personale, per costruire un luogo dove vengono messi a disposizione gli strumenti per costruire un proprio bagaglio di conoscenze il più possibile ampio, ma allo stesso tempo personalizzabile secondo gli interessi, curiosità e inclinazioni di ciascuno, sulla base del principio ciceroniano che suae quisque fortunae faber est (= ciascuno è artefice del proprio destino) .
Naturalmente, data la natura amatoriale del progetto, non si ha la pretesa di coprire tutto lo scibile, che è fuori dalla nostra portata; vogliamo però mettere a disposizione la propria conoscenza ed esperienza per dare il proprio contributo alla crescita personale e professionale dell'individuo.
Leggi tutto: La mission
Paideia è una parola greca: essa indicava il modello educativo in vigore nell'Atene classica, il quale prevedeva che l'istruzione dei giovani si articolasse secondo due percorsi paralleli: la paideia "fisica", comprendente la cura del corpo e il suo rafforzamento, e la paideia "psichica", volta a garantire una crescita armonica dell'individuo nella polis, fondandosi sui valori universali che costituivano l'ethos del popolo greco.
Lo spirito di cittadinanza e di appartenenza costituivano infatti un elemento fondamentale alla base dell'ordinamento politico-giuridico delle città greche.
L'elemento fisico dell'educazione dei giovani ateniesi si basava in una prima fase su un rigoroso addestramento ginnico, in base all'idea che un corpo sano favorisce un pensiero sano e viceversa; successivamente si aggiungeva quello bellico, essendo la guerra una fra le attività considerate più nobili e virili dell'uomo greco; per arrivare infine al completamento dell'istruzione rappresentato dalla formazione politica, vero centro della cittadinanza ateniese, e apice verso il quale era indirizzato l'intero processo educativo.
Leggi tutto: Perché Paideia