DM Paideia
DM Paideia
  • Home
    • Perchè Paideia
    • Privacy
  • Aree
    • Arte e cultura
      • Glossario archeologico
      • Galleria artisti
      • Galleria Kunst Grenzen/Arte di frontiera
    • Astronomia
      • Libri consigliati
    • Lingua e letteratura italiana
    • Media
      • Formati audio
      • Formati video
    • Numismatica
      • Introduzione alla numismatica
      • Corpus Nummorum Italicorum
      • Serenissima: Medieval Coinage of Venice
    • Pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Battuta o servizio
      • Palleggio o alzata
      • Attacco
      • Link utili
    • Tecnologia
      • Biblioteca di Tecnologia
      • Corsi
      • Ferrovie
        • Ferrovie d'Europa
        • Ferrovie locali europee
        • Storia delle Ferrovie Europee
        • Ferrovie canadesi
        • Ferrovie del Messico
        • Ferrovie degli Stati Uniti
  • Corsi e saggi
    • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
    • Ingegneria
      • Il sistema metrico SI
      • Corso Elettrotecnica I
        • 0. Introduzione
        • 1 - Unità di misura
        • 2 - Correnti e tensioni
        • 3 - Analisi circuitale
        • 4 - Condensatori
    • Letteratura italiana
      • Figure retoriche
    • Organizzazione d'impresa
      • Il concetto di "azienda"
      • Azienda
        • Classificazione delle aziende
        • Soggetto giuridico
        • Soggetto giuridico vs soggetto economico
        • I gruppi aziendali
      • Il concetto di «organizzazione»
      • Organizzazione
        • Struttura organizzativa
        • Task e mansioni
        • Gli organi aziendali
        • Divisione del lavoro
        • Relazione tra organi aziendali
      • Meccanismo operativi
        • I meccanismi operativi
  • Recensioni
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Altre recensioni
  • Mirabilia
    • Sogni e Lotto
    • Tarocchi
    • Kunst Grenzen/Arte di Frontiera
    • Artist Gallery
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Formazione
    • Mappa del sito

Tecnologia

Biblioteca di Tecnologia

Proponiamo le seguenti letture (ebook):

  • Fisica Tecnica, Vol. 1, Termodinamica e trasmissione del calore.
  • Fisica Tecnica, Vol. 2, Termofluidodinamica e fluidi bifase.
  • Fisica Tecnica, Vol. 3, Impianti termotecnici.
  • Fisica Tecnica, Vol. 4, Acustica e illuminotecnica
  • Fisica Tecnica, Esercizi
  • Dati per la Fisica Tecnica
  • Fisica Tecnica Ambientale, parte II, Trasporto di calore e di massa, di G.V.Fracastoro, Otto Editore

 

Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Tecnologia
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 434
  • tecnologia
  • biblioteca
  • fisica
  • tecnica

Ferrovie d'Europa

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.\r\n

Il treno è, dalla sua invenzione, uno dei mezzi di trasporto più comodo, ecocompatibile ed alla portata di tutti per esplorare regioni e/o paesi d'Europa. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link alle alle principali linee ferroviarie d'Europa.

Per ciascuna linea è quasi sempre disponibile il form per la ricerca degli orari sul sito indicato, così da poter pianificare il proprio viaggio sulle tratte di competenza. Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • BDZ: Sito delle Ferrovie Bulgare (in bulgaro e inglese)
  • BritRail: Sito delle Ferrovie della Gran Bretagna (in varie lingue)
  • CD: Sito delle Ferrovie della Repubblica Ceca (in ceco. tedesco e inglese)
  • CFL: Sito delle Ferrovie Lussemburghesi (in francese e inglese)
  • CFR: Sito delle Ferrovie Romene (in romeno, inglese e francese)
  • CP: Sito delle Ferrovie Portoghesi (in portoghese ed inglese)
  • DB: Sito delle Ferrovie Tedesche DB (in tedesco)
  • DB Italia: Sito delle Ferrovie Tedesche in Italia (in italiano)
  • DSB: Sito delle Ferrovie Danesi (in danese e inglese)
  • Ferrovie Israeliane: Sito delle Ferrovie Israeliane (in ebraico, inglese e russo)
  • Ferrovie Scozzesi: Sito delle Ferrovie Scozzesi (in inglese)
  • FS - Trenitalia: Sito delle Ferrovie Italiane
  • HZ: Sito delle Ferrovie Croate (in croato e inglese)
  • IR: Sito delle Ferrovie Irlandesi (in inglese)
  • LDZ: Sito delle Ferrovie Lettoni (in lettone, inglese e russo)
  • LG: sito delle Ferrovie Lituane (in lituano, inglese e russo)
  • MAV: Sito delle Ferrovie Ungheresi (in ungherese e inglese)
  • NS: Sito delle Ferrovie Olandesi (in olandese e inglese)
  • NSB: Sito delle Ferrovie Norvegesi (in norvegese)
  • OBB: Sito delle Ferrovie Austriache (in tedesco)
  • OSE: Sito delle Ferrovie Greche (in greco e inglese)
  • PKP: Sito delle Ferrovie Polacche (in polacco ed inglese)
  • RENFE: Sito delle Ferrovie Spagnole (in spagnolo, basco, gallego e inglese)
  • RZD: Sito delle Ferrovie Russe (in inglese)
  • SBB: Sito delle Ferrovie Svizzere (in tedesco, francese, italiano e inglese)
  • SJ: Sito delle ferrovie Svedesi (in svedese e inglese)
  • SNCB: Sito delle ferrovie del Belgio(in francese, inglese, tedesco e olandese)
  • SNCF: Sito delle Ferrovie Francesi (in francese, inglese, spagnolo, tedesco, italiano e olandese)
  • SZ: Sito delle Ferrovie Slovene (in sloveno ed inglese)
  • Translink: sito del trasporto integrato bus-ferrovie dell'Irlanda del Nord (in inglese e traduzione automatica da Google)
  • UZ: sito delle Ferrovie dell'Ucraina (in ucraino e russo)
  • VR: Sito delle Ferrovie Finlandesi (in finlandese e inglese)
  • ZCG: Sito delle Ferrovie della Repubblica di Montenegro (in montenegrino e inglese)
  • ZS: Sito delle Ferrovie Serbe (in inglese e serbo)
  • ZSR: Sito delle Ferrovie Slovacche (in slovacco, inglese e tedesco)
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Tecnologia
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 564

Corsi di Tecnologia

Vengono proposti qui alcuni link a risorse formative e corsi gratuiti online in ambito tecnologico.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre corsi gratuiti qui non presenti, scrivete una mail di notifica.

  • Il sistema metrico SI
  • Corso Elettrotecnica I
  • Gemmologia online
  • Laser scanning confocal microscopy (EN)
  • Microscopy Concepts
    • Light & Fluorescence Microscopy (online, EN)
    • Light and Fluorescence Microscopy (Pdf, EN)
    • Scanning Electron Microscopy (SEM) (online, EN)
    • Transmission Electron Microscopy (TEM) (online, EN)
    • Cryo-Electron Microscopy (online, EN)
    • X-ray Diffraction (XRD)  (online, EN)
    • Energy Dispersive Spectroscopy (EDS) (online, EN)
    • Atom Probe Tomography (APT) (online, EN)
    • Focused Ion Beam (FIB) (online, EN)

 

Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Tecnologia
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 483
  • corsi
  • tecnologia

Tecnologia

engineerIl termine tecnologia deriva dal greco τεχνολογια [technologhia], letteralmente "discorso sull'arte", dove con arte si intende il saper fare. Esso designa l'ambito multidisciplinare di ricerca e sviluppo di soluzioni, legate soprattutto ai processi produttivi.

Nell'accezione più classica la tecnologia si occupa dello studio dei procedimenti e delle attrezzature necessarie per la trasformazione di una data materia prima in un prodotto industriale, partendo dai principi della scienza, per arrivare alla tecnica, che invece si occupa specificatamente delle modalità pratiche della lavorazione; in pratica, nell'ottica della realizzazione di un prodotto, la scienza mette a disposizione la conoscenza globale in merito, la tecnologia dice ciò che serve sapere per fare, la tecnica spiega il come si fa a fare.

L'ingegneria aggiunge caratteristiche umane come immaginazione, giudizio e disciplina intellettuale alla conoscenza preesistente per usare la tecnologia in modo sicuro, efficiente e ripetibile. Grazie al innovamento tecnologico c'è stato un forte incremento della produzione. Il progresso tecnologico ha migliorato notevolmente anche il tenore di vita delle persone, molti lavori gravosi sono stati eliminati. Non sempre l'innovazione è stata senza effetti collaterali, ad esempio ambientali. Tutto ciò ha generato numerosi dibattiti. Altra fonte di preoccupazione è che, con il forte avanzamento della tecnologia, i futurologi temono che in futuro possa essere creata un'intelligenza meccanica superiore a quella umana.

Talora, l'ingresso di una tecnologia più moderna è intenzionalmente ritardato per commercializzare una precedente, con l'obbiettivo di recuperare i precedenti investimenti in ricerca o di garantirsi un business per il futuro, più lungo di quello ottenibile entrando nel mercato con lo stato dell'arte della ricerca (con stato dell'arte della tecnologia si intende la più recente tecnologia disponibile sul mercato e la migliore in termini di qualità). La ricettività di un mercato alle innovazioni può indurre a differire il timing per il lancio di un prodotto e di una tecnologia, anche se è già stata collaudata nei laboratori.

 

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator
Categoria: Tecnologia
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 577

Sottocategorie

Ferrovie

Seleziona la tua lingua

  • English (United Kingdom)
  • Italiano (Italia)
  • Home
  • Lo Studio

Corso di Elettrotecnica I

Open menu
  • Capitolo 0 - Introduzione
  • Capitolo 1 - Unità di misura
  • Capitolo 2 - Correnti e tensioni
    • 2.1 Legge di Kirchhoff delle correnti
    • 2.2 Legge di Kirchhoff delle tensioni
    • 2.3 Tensione ideale e corrente ideale
    • 2.4 Potenza elettrica e lavoro
    • 2.5 Caratteristica I-V
    • 2.6 Leggi di Ohm e di Joule
    • 2.7 Regola di partizione delle tensioni
    • 2.8 Regola di partizione delle correnti
    • 2.9 Il ponte di Wheatstone
    • 2.10 Generatori reali
    • 2.11 Dispositivi di misura
    • 2.12 Misure di resistenza
    • 2.13 Reti elettriche
    • 2.14 Il concetto di "terra"
    • 2.15 Triangolo e stella
  • Capitolo 3 - Analisi circuitale
    • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
    • 3.2 Analisi per nodi
    • 3.3 Regola di Cramer
    • 3.4 Analisi per nodi con generatori di tensione
    • 3.5 Analisi per maglie
    • 3.6 Analisi per maglie con generatori di corrente
    • 3.7 Analisi con generatori controllati
    • 3.8 Principio di sovrapposizione
    • 3.9 Circuiti equivalenti
    • 3.10 Resistenza equivalente
    • 3.11 Tensione di Thévenin
    • 3.12 Corrente di Norton
  • Capitolo 4 - Condensatori
    • 4.1 Elementi circuitali per l'accumulo di energia
    • 4.2 Il condensatore
    • 4.3 Impulso e funzione delta di Dirac
    • 4.4 Condensatori in parallelo
    • 4.5 Condensatori in serie

Nuovo servizio

Nuovo servizio Mental Coach per Business e SportLink alla pagina del servizio

Libri in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Saggio
Introduzione alle figure retoriche
Saggio
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige (V-IX sec.)
Saggio
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Saggio
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Capitolo 3 - Analisi circuitale
  4. 3.11 Tensione di Thévenin
  5. Aree
  6. Tecnologia

Articoli più letti

  • Benvenuto
  • Formato video FLV, F4V
  • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
  • Classificazione delle aziende
  • 3.5 Analisi per maglie
  • Formato audio WAV
  • Recensione: Photoshop CC per la fotografia digitale
  • Elettrotecnica I - Introduzione
  • Formato audio MP3

Articoli recenti

  • Introduzione alla numismatica
  • Il concetto di azienda
  • Il concetto di «organizzazione»
  • I gruppi aziendali
  • Divisione del lavoro
  • Soggetto giuridico vs soggetto economico
  • Gli organi aziendali
  • I meccanismi operativi
  • Struttura organizzativa

Cerca nel sito

Studio Martorelli è partner di
Centro Studi Walter - Trento

Visita il sito per l'offerta formativa

 

Copyright © 2023-2025 by Studio Martorelli. All rights reserved

Studio Martorelli and DM Paideia are registered trademarks by Damiano Martorelli.