DM Paideia
DM Paideia
  • Home
    • Perchè Paideia
    • Privacy
  • Aree
    • Arte e cultura
      • Glossario archeologico
      • Galleria artisti
      • Galleria Kunst Grenzen/Arte di frontiera
    • Astronomia
      • Libri consigliati
    • Lingua e letteratura italiana
    • Media
      • Formati audio
      • Formati video
    • Numismatica
      • Introduzione alla numismatica
      • Corpus Nummorum Italicorum
      • Serenissima: Medieval Coinage of Venice
    • Pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Battuta o servizio
      • Palleggio o alzata
      • Attacco
      • Link utili
    • Tecnologia
      • Biblioteca di Tecnologia
      • Corsi
      • Ferrovie
        • Ferrovie d'Europa
        • Ferrovie locali europee
        • Storia delle Ferrovie Europee
        • Ferrovie canadesi
        • Ferrovie del Messico
        • Ferrovie degli Stati Uniti
  • Corsi e saggi
    • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
    • Ingegneria
      • Il sistema metrico SI
      • Corso Elettrotecnica I
        • 0. Introduzione
        • 1 - Unità di misura
        • 2 - Correnti e tensioni
        • 3 - Analisi circuitale
        • 4 - Condensatori
    • Letteratura italiana
      • Figure retoriche
    • Organizzazione d'impresa
      • Il concetto di "azienda"
      • Azienda
        • Classificazione delle aziende
        • Soggetto giuridico
        • Soggetto giuridico vs soggetto economico
        • I gruppi aziendali
      • Il concetto di «organizzazione»
      • Organizzazione
        • Struttura organizzativa
        • Task e mansioni
        • Gli organi aziendali
        • Divisione del lavoro
        • Relazione tra organi aziendali
      • Meccanismo operativi
        • I meccanismi operativi
  • Recensioni
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Altre recensioni
  • Mirabilia
    • Sogni e Lotto
    • Tarocchi
    • Kunst Grenzen/Arte di Frontiera
    • Artist Gallery
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Formazione
    • Mappa del sito

Ferrovie

Ferrovie degli Stati Uniti - USA

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.

Il treno è, dalla sua invenzione, uno dei mezzi di trasporto più comodo, ecocompatibile ed alla portata di tutti per esplorare un paese vasto come gli Stati Uniti (U.S.A.), che tocca costa a costa il continente nord-americano. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link alle alle principali linee ferroviarie di questo affascinante Paese.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Alaska Railway (USA): Sito delle Ferrovie dell'Alaska (in inglese)
  • AMTRAK - U.S.A: Sito delle Ferrovie Statunitensi Amtrak (in inglese, spagnolo e tedesco)
  • Copper Spike: Sito del nuovo servizio passeggeri dell'Arizona (in inglese)
  • Cripple Creek Railroad: Sito della ferrovia storica del distretto minerario di Cripple Creek (in inglese)
  • Cumbres & Toltec Scenic Railroad: Sito del treno turistico attraverso le Rocky Mountains (in inglese)
  • Durango & Silverton Narrow Gauge Railroad Train: Sito del treno turistico/storico di Durango (in inglese, spagnolo, giapponese e tedesco)
  • Georgetown Loop Railroad: Sito della ferrovia storica del Colorado (in inglese)
  • Gran Canyon Railway: Sito della Ferrovia panoramica del Gran Canyon (in inglese)
  • McKinley Explorer: Pagina del treno turistico per la linea Fairbanks-Anchorage in Alaska (in inglese)
  • Mount Hood Rairoad: Sito del treno panoramico della Hood River Valley (in inglese)
  • Pike's Peak Cog Railway: Sito della ferrovia a cremagliera più alta del mondo (in inglese)
  • Rio Grande Scenic Railroad: Sito del treno panoramico del Colorado centro-meridionale (in inglese)
  • Royal Gorge Route: Sito di un'altra linea storica del Colorado (in inglese)
  • Thunder Mountain Line: Sito della linea panoramica dell'Idaho (in inglese)
  • Verde Canyon Railroad: Sito della Ferrovia panoramica del Verde Canyon dell'Arizona (in inglese)
  • Western Maryland Railroad: Sito della linea ferroviaria panoramica del Maryland, nella contea di Allegany (in inglese)
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Ferrovie
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 411
  • ferrovie
  • USA
  • U.S.A.
  • Stati Uniti d'America

Ferrovie del Messico

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.

Il treno è, dalla sua invenzione, uno dei mezzi di trasporto più comodo, ecocompatibile ed alla portata di tutti per esplorare un paese vasto come il Messico, che occupa gran parte dell'America Centrale. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link alle alle principali linee ferroviarie di questo affascinante Paese.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Ferromex - Ferrovie Messicane: Sito ufficiale delle Ferrovie del Messico (in spagnolo)
  • Canyon Travel: Sito ufficiale della linea Ferroviaria Privata in servizio dalla Sierra Madre al Copper Canyon (in inglese)
  • El Chepe: Sito ufficiale del treno ecoturistico da Chihuahua a Los Mochis (in spagnolo e inglese)
  • El Tren Ligero: Sito del Treno leggero in servizio nel distretto federale di Città del Messico (in spagnolo)
  • Expreso Maya: Sito ufficiale delle Ferrovie della linea turistica Chichén Itzá-Mérida-Campeche-Izamal-Palenque, che ripercorre i luoghi e siti Maya patrimonio dell'UNESCO (in spagnolo, inglese, tedesco)
  • Ferrocarril Tijuana-Tecate: Sito ufficiale delle Ferrovie della linea Tijuana-Tecate (in spagnolo)
  • Ferrocarriles Suburbanos: Sito ufficiale delle Ferrovie dello Stato di Mexico e nel Distretto Federale (in spagnolo)
  • Metro de la Ciudad de Mexico: Sito ufficiale della Metropolitana di Città del Messico (in spagnolo)
  • Sierra Madre Express: Sito ufficiale della Ferrovie turistica della Sierra Madre (in inglese)
  • STC Metrorrey: Sito ufficiale della Metropolitana di Monterrey (in spagnolo)
  • Tequila Express: Sito ufficiale delle Ferrovie panoramiche della linea Guadalajara-Amatitán (in spagnolo e inglese)
  • Tren escenico de la Ciudad de Cuautla: Pagina relativa al treno turistico della Città di Cuautla (Stato di Morelos: in spagnolo)
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Ferrovie
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 491
  • ferrovie
  • Messico

Ferrovie locali europee

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.

Il treno è, dalla sua invenzione, uno dei mezzi di trasporto più comodo, ecocompatibile ed alla portata di tutti per esplorare regioni e/o paesi d'Europa. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link alle alle principali linee ferroviarie locali in Europa.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • B L S: Sito ufficiale della Società, più conosciuta per la celebre ferrovia transalpina che da Brig porta a Thun e Berna (in tedesco)
  • DB - Ferrovie Tedesche in Italia: Sito ufficiale delle Ferrovie Tedesche ”Deutsche Bahn” in Italia (in italiano)
  • Eurotunnel: Sito della Società esercente il celebre tunnel ferroviario sotto la Manica (in inglese e francese)
  • Ferrovia della Val Venosta: Sito ufficiale della Ferrovia della Val Venosta, da Bolzano a Malles Venosta (in tedesco e italiano)
  • Ferrovia Retica (CH): Il sito della rete ferroviaria del Canton Grigioni con tutte le sue belle linee di montagna (in italiano, tedesco, francese ed inglese)
  • Ferrovia Trento-Malé-Marilleva: il sito della rete ferroviaria di Trentino Trasporti che serve la Val di Non e la Val di Sole (in italiano e inglese)
  • FCU - Ferrovia Centrale Umbra: Ferrovia locale a capitale pubblico che serve i comuni di Sansepolcro, San Giustino, Città di Castello, Umbertide, Perugia, Deruta, Marsciano, Fratta Todina, Todi, Massa Martana, Acquasparta, Montecastrilli, Sangemini, Terni.
  • FER - Ferrovie Emilia Romagna: Società pubblica che gestisce una rete di proprietà regionale di circa 350 km costituita dalle linee “storiche” prima a gestione commissariale governativa, e alcune linee a concessione su rete RFI.
  • Ferrovie della Corsica (F): Sito sulle belle linee linee dell’isola mediterranea (in francese ed inglese)
  • Ferrovie della Provenza (F): Sito ufficiale delle Ferrovie della Provenza, tra Alpi e Mare Mediterraneo (in francese, inglese ed italiano)
  • Ferrovie dell’Appenzell (CH): Sito della rete a scartamento ridotto del Cantone di Appensell, in Svizzera (in tedesco)
  • Ferrovie retiche - Trenino Rosso: Sito ufficiale delle Ferrovie del Cantone Grigioni, con i mitici treni da montagna, compreso il famoso Trenino Rosso del Bernina (in tedesco, italiano, francese ed inglese)
  • Ferrovie Nord Milano (in italiano e inglese)
  • Patrimonio Storico delle SBB: Sito ufficiale della Fondazione per il Patrimonio Storico delle SBB
  • Reti locali in Austria: Sito con facile accesso alle reti locali dei trasporti austriaci, a cura dell’Associazione Utenti Trasporto Pubblico austriaco (in tedesco e inglese)
  • Ferrovia Genova Casella importante per tutti coloro che abitano nelle valli dei torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia (in italiano)
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Ferrovie
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 416
  • Europa
  • ferrovie
  • locali

Ferrovie canadesi

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.

Il treno è, dalla sua invenzione, uno degli strumenti più comodi ed alla portata di tutti per esplorare un paese vasto come il Canada, che tocca costa a costa il continente nord-americano. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link alle alle principali linee ferroviarie di questo affascinante Paese.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altre linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • CN - Ferrovie Canadesi: Sito ufficiale delle Ferrovie Canadesi
  • Abitibi: Pagina ufficiale della linea Montréal-Senneterre (in inglese)
  • Chaleur: Pagina ufficiale della linea da Montréal alla Penisola di Gaspé (in inglese)
  • Mahalat: Pagina ufficiale della linea Victoria-Courtenay (in inglese)
  • Ocean: Pagina ufficiale della linea Montréal-Halifax (in inglese)
  • Rocky Mountaineer: Sito ufficiale delle Ferrovie panoramiche del British Columbia, Alberta e Canadian Rockies (in inglese)
  • Royal Canadian Pacific: Sito ufficiale della lussuosa Ferrovia del Canada Occidentale (in inglese)
  • Saguenay: Pagina ufficiale della linea Montréal-Jonquière (in inglese)
  • Skeena: Pagina ufficiale della linea Jasper-Prince Rupert attraverso la Skeena River Valley (in inglese)
  • Snow Train: Pagina ufficiale della linea invernale per Jasper (in inglese)
  • VIA Rail Canada: Sito ufficiale della compgnia indipendente canadese VIA (in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, neerlandese)
  • Whistler Mountaineer: Sito ufficiale della Ferrovia panoramica da Vancouver a Whistler (in inglese)
  • Western Transcontinental: Pagina ufficiale della linea transcontinentale Toronto-Vancouver (in inglese)
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Ferrovie
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 466
  • Canada
  • ferrovie

Storia delle Ferrovie Europee

Il viaggio è da sempre uno degli strumenti conoscitivi che ha affascinato generazioni di giovani, intellettuali e letterati. I resoconti di viaggio (si pensi al Milione di Marco Polo) sono testimonianze importanti, per quanto soggettive, che aprono uno spaccato sul mondo passato e presente.

Il treno è, dalla sua invenzione, uno dei mezzi di trasporto più comodo, ecocompatibile ed alla portata di tutti per esplorare regioni e/o paesi. Tuttavia, spesso con lo sviluppo della mobilità globale su gomma, molte linee sono state abbandonate o dismesse. Per questa ragione, in questa sezione proponiamo i link a siti che si dedicano alla storia delle ferrovie e al recupero e/o mantenimento della memoria storica di queste linee che per improvvida scelta sono state rimosse.

Nel caso troviate errori, variazioni o vogliate segnalare altri siti di linee ferroviarie qui non presenti, scrivete una mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Bibliografia ferroviaria italiana, risorsa di rapida consultazione per i ricercatori, gli studiosi o i semplici appassionati di ferrovie, a cura di A.Tuzza.
  • Collegio ingegneri ferroviari italiani, sito ufficiale
  • Ferrovie abbandonate, sito dedicato alle linee ferroviarie abbandonate in Italia, da un\'iniziativa dell'Associazione Italiana Greenways. Vi proponiamo anche la loro mappa delle linee dismesse e/o abbandonate.
  • Ferrovie dimenticate, sito dedicato al recupero di linee ferroviarie dismesse o sottoutilizzate in Italia, nell'ambito del progetto Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce)
  • Ferrovie.it, il portale Internet italiano dedicato ai trasporti, in particolare ferroviari, ed al turismo, con approfondimenti per gli appassionati di treni e ferrovie.
  • Ferrovie siciliane, da Wikipedia
  • Fondazione storica delle Ferrovie Svizzere, Sito ufficiale
  • Storia delle ferrovie in Italia, da Wikipedia
  • Storia delle ferrovie in Svizzera, area tematica da SwissWorld.org (in varie lingue)
  • Storia della Ferrovia Vesuviana, pagina dedicata alla ferrovia dismessa del Vesuvio
  • Treni e ferrovie, sito amatoriale dell'Associazione italiana omonima, con molto materiale documentario.
Dettagli
Damiano Martorelli By Damiano Martorelli
Damiano Martorelli
Categoria: Ferrovie
Ultima modifica: 16 Luglio 2023
Visite: 452
  • storia
  • ferrovia
  • Europa

Seleziona la tua lingua

  • English (United Kingdom)
  • Italiano (Italia)
  • Home
  • Lo Studio

Corso di Elettrotecnica I

Open menu
  • Capitolo 0 - Introduzione
  • Capitolo 1 - Unità di misura
  • Capitolo 2 - Correnti e tensioni
    • 2.1 Legge di Kirchhoff delle correnti
    • 2.2 Legge di Kirchhoff delle tensioni
    • 2.3 Tensione ideale e corrente ideale
    • 2.4 Potenza elettrica e lavoro
    • 2.5 Caratteristica I-V
    • 2.6 Leggi di Ohm e di Joule
    • 2.7 Regola di partizione delle tensioni
    • 2.8 Regola di partizione delle correnti
    • 2.9 Il ponte di Wheatstone
    • 2.10 Generatori reali
    • 2.11 Dispositivi di misura
    • 2.12 Misure di resistenza
    • 2.13 Reti elettriche
    • 2.14 Il concetto di "terra"
    • 2.15 Triangolo e stella
  • Capitolo 3 - Analisi circuitale
    • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
    • 3.2 Analisi per nodi
    • 3.3 Regola di Cramer
    • 3.4 Analisi per nodi con generatori di tensione
    • 3.5 Analisi per maglie
    • 3.6 Analisi per maglie con generatori di corrente
    • 3.7 Analisi con generatori controllati
    • 3.8 Principio di sovrapposizione
    • 3.9 Circuiti equivalenti
    • 3.10 Resistenza equivalente
    • 3.11 Tensione di Thévenin
    • 3.12 Corrente di Norton
  • Capitolo 4 - Condensatori
    • 4.1 Elementi circuitali per l'accumulo di energia
    • 4.2 Il condensatore
    • 4.3 Impulso e funzione delta di Dirac
    • 4.4 Condensatori in parallelo
    • 4.5 Condensatori in serie

Nuovo servizio

Nuovo servizio Mental Coach per Business e SportLink alla pagina del servizio

Libri in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Saggio
Introduzione alle figure retoriche
Saggio
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige (V-IX sec.)
Saggio
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Saggio
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Capitolo 3 - Analisi circuitale
  4. 3.11 Tensione di Thévenin
  5. Aree
  6. Tecnologia
  7. Ferrovie

Articoli più letti

  • Benvenuto
  • Formato video FLV, F4V
  • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
  • Classificazione delle aziende
  • 3.5 Analisi per maglie
  • Formato audio WAV
  • Recensione: Photoshop CC per la fotografia digitale
  • Elettrotecnica I - Introduzione
  • Formato audio MP3

Articoli recenti

  • Introduzione alla numismatica
  • Il concetto di azienda
  • Il concetto di «organizzazione»
  • I gruppi aziendali
  • Divisione del lavoro
  • Soggetto giuridico vs soggetto economico
  • Gli organi aziendali
  • I meccanismi operativi
  • Struttura organizzativa

Cerca nel sito

Studio Martorelli è partner di
Centro Studi Walter - Trento

Visita il sito per l'offerta formativa

 

Copyright © 2023-2025 by Studio Martorelli. All rights reserved

Studio Martorelli and DM Paideia are registered trademarks by Damiano Martorelli.