DM Paideia
DM Paideia
  • Home
    • Perchè Paideia
    • Privacy
  • Aree
    • Arte e cultura
      • Glossario archeologico
      • Galleria artisti
      • Galleria Kunst Grenzen/Arte di frontiera
    • Astronomia
      • Libri consigliati
    • Lingua e letteratura italiana
    • Media
      • Formati audio
      • Formati video
    • Numismatica
      • Introduzione alla numismatica
      • Corpus Nummorum Italicorum
      • Serenissima: Medieval Coinage of Venice
    • Pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Battuta o servizio
      • Palleggio o alzata
      • Attacco
      • Link utili
    • Tecnologia
      • Biblioteca di Tecnologia
      • Corsi
      • Ferrovie
        • Ferrovie d'Europa
        • Ferrovie locali europee
        • Storia delle Ferrovie Europee
        • Ferrovie canadesi
        • Ferrovie del Messico
        • Ferrovie degli Stati Uniti
  • Corsi e saggi
    • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
    • Ingegneria
      • Il sistema metrico SI
      • Corso Elettrotecnica I
        • 0. Introduzione
        • 1 - Unità di misura
        • 2 - Correnti e tensioni
        • 3 - Analisi circuitale
        • 4 - Condensatori
    • Letteratura italiana
      • Figure retoriche
    • Organizzazione d'impresa
      • Il concetto di "azienda"
      • Azienda
        • Classificazione delle aziende
        • Soggetto giuridico
        • Soggetto giuridico vs soggetto economico
        • I gruppi aziendali
      • Il concetto di «organizzazione»
      • Organizzazione
        • Struttura organizzativa
        • Task e mansioni
        • Gli organi aziendali
        • Divisione del lavoro
        • Relazione tra organi aziendali
      • Meccanismo operativi
        • I meccanismi operativi
  • Recensioni
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Altre recensioni
  • Mirabilia
    • Sogni e Lotto
    • Tarocchi
    • Kunst Grenzen/Arte di Frontiera
    • Artist Gallery
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Formazione
    • Mappa del sito

Sito

Perchè Paideia

Paideia è una parola greca: essa indicava il modello educativo in vigore nell'Atene classica, il quale prevedeva che l'istruzione dei giovani si articolasse secondo due percorsi paralleli: la paideia "fisica", comprendente la cura del corpo e il suo rafforzamento, e la paideia "psichica", volta a garantire una crescita armonica dell'individuo nella polis, fondandosi sui valori universali che costituivano l'ethos del popolo greco.

Lo spirito di cittadinanza e di appartenenza costituivano infatti un elemento fondamentale alla base dell'ordinamento politico-giuridico delle città greche.

L'elemento fisico dell'educazione dei giovani ateniesi si basava in una prima fase su un rigoroso addestramento ginnico, in base all'idea che un corpo sano favorisce un pensiero sano e viceversa; successivamente si aggiungeva quello bellico, essendo la guerra una fra le attività considerate più nobili e virili dell'uomo greco; per arrivare infine al completamento dell'istruzione rappresentato dalla formazione politica, vero centro della cittadinanza ateniese, e apice verso il quale era indirizzato l'intero processo educativo.

Oggi, la conoscenza rimane ancora il fondamento della società moderna, i cui confini non sono ovviamente più ristretti all'orizzonte della polis greca.

La paideia modernamente intesa si riferisce quindi a tutto il campo del sapere estensivamente inteso; la conoscenza è e deve essere uno strumento utile al vivere quotidiano (una ottica che già gli Illuministi del '700 si erano posti), e non meramente accademica o riservata a pochi.

Per questo al nostro progetto multidisciplinare abbiamo dato questo nome.

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator
Categoria: Sito
Ultima modifica: 30 Gennaio 2023
Visite: 569
  • paideia

Privacy

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies direttamente, ma si serve di banner pubblicitari di Google Adsense per autofinanziarsi. Per far funzionare la pubblicità, a volte Google installa sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Per maggiori informazioni sull'uso dei dati da parte di Google, si veda questa pagina: 
http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/partners/

 

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul computer o dispositivo mobile dell'utente che li visita. Grazie ai cookies il sito ricorda le azioni e preferenze dell'utente(per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che egli non debba reinserirle quando torna sul sito o naviga da una pagina all'altra.

 

Come controllare i cookies?

Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi – per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator
Categoria: Sito
Ultima modifica: 30 Gennaio 2023
Visite: 736

Benvenuto

Benvenuto in Paideia, l'area di formazione di Studio Martorelli.

Lo Studio offre conferenze, seminari in ambito ingegneristico, finanziario e/o storico/archeologico, e corsi di formazione aziendale interna.

Le diverse tematiche possono essere trattate a livello divulgativo anche per pubblico profano o non specialistico (ad esempio nell'ambito di mostre e/o eventi fieristici), oppure specifiche su determinati argomenti e/o settori di interesse del committente.

Inoltre, è possibile concordare seminari e workshop ad uso di Istituti di formazione e/o scuole dell'obbligo su tematiche specifiche da concordarsi in sede di progetto, anche nell'ambito di progetti formativi a finanziamento pubblico e/o privato.

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator
Categoria: Sito
Ultima modifica: 14 Aprile 2025
Visite: 20152

Leggi tutto …

Seleziona la tua lingua

  • English (United Kingdom)
  • Italiano (Italia)
  • Home
  • Lo Studio

Corso di Elettrotecnica I

Open menu
  • Capitolo 0 - Introduzione
  • Capitolo 1 - Unità di misura
  • Capitolo 2 - Correnti e tensioni
    • 2.1 Legge di Kirchhoff delle correnti
    • 2.2 Legge di Kirchhoff delle tensioni
    • 2.3 Tensione ideale e corrente ideale
    • 2.4 Potenza elettrica e lavoro
    • 2.5 Caratteristica I-V
    • 2.6 Leggi di Ohm e di Joule
    • 2.7 Regola di partizione delle tensioni
    • 2.8 Regola di partizione delle correnti
    • 2.9 Il ponte di Wheatstone
    • 2.10 Generatori reali
    • 2.11 Dispositivi di misura
    • 2.12 Misure di resistenza
    • 2.13 Reti elettriche
    • 2.14 Il concetto di "terra"
    • 2.15 Triangolo e stella
  • Capitolo 3 - Analisi circuitale
    • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
    • 3.2 Analisi per nodi
    • 3.3 Regola di Cramer
    • 3.4 Analisi per nodi con generatori di tensione
    • 3.5 Analisi per maglie
    • 3.6 Analisi per maglie con generatori di corrente
    • 3.7 Analisi con generatori controllati
    • 3.8 Principio di sovrapposizione
    • 3.9 Circuiti equivalenti
    • 3.10 Resistenza equivalente
    • 3.11 Tensione di Thévenin
    • 3.12 Corrente di Norton
  • Capitolo 4 - Condensatori
    • 4.1 Elementi circuitali per l'accumulo di energia
    • 4.2 Il condensatore
    • 4.3 Impulso e funzione delta di Dirac
    • 4.4 Condensatori in parallelo
    • 4.5 Condensatori in serie

Nuovo servizio

Nuovo servizio Mental Coach per Business e SportLink alla pagina del servizio

Libri in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Saggio
Introduzione alle figure retoriche
Saggio
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige (V-IX sec.)
Saggio
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Saggio
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Capitolo 3 - Analisi circuitale
  4. 3.11 Tensione di Thévenin
  5. Sito

Articoli più letti

  • Benvenuto
  • Formato video FLV, F4V
  • 3.1 Metodo delle tensioni di nodo
  • Classificazione delle aziende
  • 3.5 Analisi per maglie
  • Formato audio WAV
  • Recensione: Photoshop CC per la fotografia digitale
  • Elettrotecnica I - Introduzione
  • Formato audio MP3

Articoli recenti

  • Introduzione alla numismatica
  • Il concetto di azienda
  • Il concetto di «organizzazione»
  • I gruppi aziendali
  • Divisione del lavoro
  • Soggetto giuridico vs soggetto economico
  • Gli organi aziendali
  • I meccanismi operativi
  • Struttura organizzativa

Cerca nel sito

Studio Martorelli è partner di
Centro Studi Walter - Trento

Visita il sito per l'offerta formativa

 

Copyright © 2023-2025 by Studio Martorelli. All rights reserved

Studio Martorelli and DM Paideia are registered trademarks by Damiano Martorelli.